Descrizione
Gli Agricoltori vengono stimolati a praticare la Policoltura MAPI che prevede l’uso di semi autoriprodotti di varietà antiche, il ripristino ambientale attraverso le piantumazioni di siepi e filari di alberi da frutto, le rotazioni, i sovesci, l’uso di non bruciare le sterpaglie…
Si tratta di un’agricoltura altamente sostenibile per il suo basso impatto ambientale, comparata ad altre tecniche moderne di coltivazione (biologico e convenzionale).
Questo basso impatto ambientale è stato dimostrato da diverse ricerche scientifiche (“Abitudini Alimentari e Impatto Ambientale: una valutazione della domanda di risorse naturali in tre sistemi agroalimentari”, dr.ssa Lucia Mancini; Libri degli Atti dei Convegni “Sviluppo Sostenibile Pianesiano” e “Policoltura MAPI”, diverse edizioni, Università La Sapienza, Roma).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.